Raggiungi una gravidanza con l’inseminazione artificiale
L’inseminazione artificiale è un procedimento con poco di “artificiale”, come invece il suo nome potrebbe suggerire, diciamo che si tratta del nome popolare che clinicamente conosciamo come inseminazione intrauterina. In questo articolo ti spieghiamo i fattori che compromettono la fecondazione, in che maniera l’inseminazione può aumentare la percentuale di gravidanza, e che possiamo fare nell’Instituto Madrileño de la Fertilidad per te.
Cos’è l’inseminazione artificiale?
L’inseminazione artificiale è un trattamento di riproduzione assistita di ridotta complessità. Consiste nell’introdurre nell’utero della donna un campione dello sperma del compagno o di un donatore, precedentemente capacitato nel laboratorio per aumentare le possibilità di fecondazione intrauterina e aumentare le possibilità di gravidanza.
Il procedimento di Inseminazione artificiale Intrauterina (IUI) comincia dopo la mestruazione: si farà un’ecografia per assicurarci che ovario e utero stiano bene.
La IUI può essere fatta con:
Ciclo naturale. Senza stimolazione, si possono realizzare sempre che tu abbia una ovulazione normale e cicli regolari. Ti programmeremo le ecografie necessarie per controllare la crescita follicolare e il momento dell’ovulazione.
Ciclo con stimolazione ovarica. Dopo il controllo ecografico fatto subito dopo la mestruazione, si comincia una leggera stimolazione ormonale (FSH) che farà crescere i follicoli durante un periodo che va dai 6 ai 10 giorni. In questo modo riusciamo ad aumentare la percentuale di gravidanza.
In IMF realizziamo controlli ecografici per determinare il momento dell’ovulazione e per l’amministrazione di un’ultima iniezione di HCG per provare ad aumentare la percentuale di riuscita della fecondazione. Dalle 24 alle 48 ore dopo, programmiamo l’inseminazione con un procedimento che non supera i due minuti ed è assolutamente indolore.
Quel giorno, gli spermatozoi precedentemente selezionati in laboratorio (separazione della motilità degli spermatozoi dal resto dei componenti) si collocano direttamente nell’utero invece che nella vagina, come invece succede con una relazione sessuale normale. Questo permette di aumentare le possibilità di esito, visto che gli spermatozoi raggiungono le tube di Falloppio riducendo la distanza dall’ovulo e superando la complicata barriera della cervice, per finalmente fertilizzare l’ovulo della donna, e ottenere una gravidanza.
Il catetere flessibile viene incanalato nel collo uterino, per entrare e depositare gli spermatozoi mobili più idonei per la fecondazione, che un’ora prima abbiamo separato e purificato nel laboratorio. Dopo l’inseminazione facciamo riposare la donna per 10-15 minuti, per poi lasciarla libera di tornare a casa.
Perché non rimango incinta?
È probabile che la causa per il quale non si ottiene con esito la fecondazione dell’ovulo sia dovuto alle condizioni che ci influenzano oggigiorno: lo stato emozionale, l’essere troppo esigenti con sé stessi, la pressione sociale che circonda la donna, lo stress, ecc. Questi sono alcuni dei motivi che eventualmente possono influire sul nostro corpo a livello fisico e mentale: nella donna all’ora della generazione e qualità degli ovuli, e nell’uomo all’ora della produzione di spermatozoi qualità.
Problemi nel percorso verso la gravidanza
Il percorso per ottenere una gravidanza a volte non risulta così semplice come ci immaginiamo, visto che in alcuni casi i fattori fisici femminili e maschili possono complicare il processo.
Ricorrere alle differenti tecniche come quelle che offriamo in IMF possono essere di gran aiuto per migliorare la tassa di gravidanza con esito.
Alcuni fattori femminili possono essere problemi dovuti a: piccole alterazioni nel collo uterino, endometriosi, sindrome dell’ovaio policistico (SOP); in generale se le tube non sono ostruite possiamo far ricorso all’inseminazione intrauterina. Ricordate che l’età è il maggior fattore di rischio nelle donne, infatti a partire dai 35 anni diminuisce la fertilità e a partire dai 40 il calo è molto significativo.
Invece per quanto riguarda i fattori maschili che possono influire nella fecondazione e nel suo esito sono, in genere: alterazioni della sub fertilità lievi o moderate nella mobilità o concentrazione del seme, incapacità degli spermatozoi di attraversare il moco cervicale, eiaculazione retrograda, lesioni della colonna, ecc.
La qualità del seme è un fattore determinante nell’esito del risultato finale, pertanto se al terzo o quarto intento non si raggiunge il risultato è possibile valutare in base al caso se passare a tecniche più complesse come la Fecondazione In Vitro.
Ti possiamo aiutare a rimanere incinta
Se hai problemi nel processo di fecondazione a causa di fattori maschili o femminili, vuoi essere una madre single, hai una compagna, o vuoi fare un’inseminazione artificiale con donatore di sperma, nell’Instituto Madrileño de Fertilidad possiamo aiutarti a raggiungerlo. Contatta con noi per fissare un appuntamento, e aumentare le possibilità di gravidanza.
Leave a reply