Donazioni di Sperma
Con gli anni, non solo ha cambiato il modello familiare classico ma è anche aumentata l’età materna e paterna di chi decide di avere un figlio.
Tutto questo ha portato ad un aumento dei trattamenti di riproduzione assistita con l’utilizzo di donazione di sperma.
Si tratta di un trattamento nel quale un donatore dona liquido seminale per aiutare altre donne o coppie per raggiungere una gravidanza.
La donazione di sperma è un atto altruista, volontario e anonimo.
I dati dei donatori e delle donne riceventi rimangono in stretto anonimato.
Ed è importante sapere che da uno stesso donatore si possono avere un massimo di 6 gravidanze.
I requisiti per essere un donatore sono:
Piena capacità di agire ed essere in buono stato di salute psicofisica.
Legalmente con età tra i 18 ed i 50 anni, anche se in IMF scegliamo 35 anni come limite massimo.
Non presentare precedenti personali o familiari di tipo fisico, genetico, metabolico, psichico che possano trasmettersi alla discendenza.
Qual è il procedimento di selezione dei donatori?
- Colloquio informativo
- Analisi del liquido seminale (spermiogramma, prova di congelamento e scongelamento, …)
- Valutazione psicologica
- Storia medica (precedenti familiari e personali)
- Test analitico (gruppo sanguigno, Rh, emocromo, biochimica, coagulazione, sierologia)
- Studio genetico (cariotipo, test genetico delle malattie recessive più comuni)
La legislazione spagnola permette solo alla clinica di selezionare il donatore in base alle caratteristiche fenotipiche della ricevente o del/la partner (gruppo sanguigno, Rh, colore della pelle, occhi e capelli).
IMF utilizza la propria Banca o una Banca esterna per selezionare il donatore con più similitudine fenotipica.
In IMF è possibile anche richiedere il matching genetico con il donatore selezionato.
Si tratta di un test di compatibilità genetica per verificare se il donatore e la donna siano portatori delle stesse mutazioni recessive. Tutti siamo portatori di molte mutazioni recessive, le quali potrebbero causare una malattia genetica (fibrosi cistica, atrofia muscolare spinale, talassemia,..), se il partner avesse la stessa mutazione severa. Per questo, il matching genetico permette stabilire se il donatore selezionato sia compatibile anche geneticamente.
Per chi è indicato un trattamento con donazione di sperma?
- Donne con partner femminile
- Donne single
- Donne che non hanno raggiunto una gravidanza dopo vari cicli di FIV-ICSI con lo sperma del partner
- Cause maschili severe come azoospermia nell’eiaculato e assenza di spermatozoi mobili nella biopsia del testicolo
- Cause genetiche dell’uomo che possano essere trasmesse e non possano essere evitate con la Diagnosi Genetica Preimpianto (DGP)
Contattaci per qualsiasi dubbio, in IMF ti aiuteremo e ti informeremo
Valentina Ditroilo
Embriologa
Leave a reply